Ristorante "Don Carmelo", a tavola da NOI
Il ristorante "Don Carmelo" nasce dall’amore per la cultura enogastronomica mediterranea e nello stesso tempo aperta a tutte le nuove tendenze nel campo culinario. La cura delle materie prime, la scelta della frutta, di verdure, aromi e spezie sono il frutto di un'attenzione quotidiana prodotta dai nostri contadini nelle nostre Tenute. Luogo di scoperta enogastronomica, il ristorante "Don Carmelo" offre la possibilità agli ospiti delle Tenute ma anche agli ospiti esterni di conoscere le tradizioni pugliesi attraverso un percorso composto di piatti tipici pugliesi proposto dalla nostra Chef. La carta dei vini propone una larga selezione di bottiglie della nostra cantina "Al Bano", sotto l'attenta guida del nostro sommelier.
Informazioni e/o prenotazioni via :(+39) 0831/618260
ristorante.doncarmelo@albanocarrisi.com
-
Brasciole
INGREDIENTI
- 500 gr di fettine di cavallo
- mezzo bicchiere di vino bianco
- olio extravergine d'oliva
- prezzemolo
- 1 costa di sedano
- 80 gr di pecorino
- aglio
- sale
- pepe in grani
- salsa di pomodoro
- cipolla
PREPARAZIONE
In ogni fettina di carne mettere il pepe, il sale, il formaggio, prezzemolo, sedano, cipolla e aglio. Chiudere la fettina a formare un involtino e fissarla con uno stuzzicadenti perchè non si apra. Cuocere la carne in olio, vino e salsa di pomodoro. E poi, buon appetito !
Al Bano -
Zuppa Fantasia
INGREDIENTI
- 8 carote
- 4 patate
- 4 porri
- 8 fogli di coste
- pecorino o grana grattugiato
- 1 dado
- olio extravergine d'oliva
- sale
PREPARAZIONE
In una pentola preparare del brodo con il dado, che servirà per insaporire. In un'altra pentola mettere due litri d'acqua, un cucchiaio di olio, le carore tagliate a piccoli pezzetti e le patate a dadini. Far bollire. Quando le patate cominciano a diventare morbide, aggiungere un mestolo di brodo. Cuocere per una quarantina di minuti. Alla fine aggiustare di sale e spolverare con il formaggio grattuggiato. E poi, buon appetito !
Al Bano -
Pizza Raggio di Sole
INGREDIENTI
- pasta per pizza
- salsa di pomodoro
- mozzarella
- formaggio grana grattugiato
- capperi sotto sale
- filetti di acciuga sott'olio
- origano
- olio extravergine di oliva
PREPARAZIONE
Prendere della pasta per pizza già pronta. Meglio se avete un amico fornaio che può procurarvela di ottima qualità. Fare delle piccole pizzette e guarnirle con la salsa di pomodoro, la mozzarella, il grana, i capperi e le acciughe disposte a raggiera. Completare con un filo di olio d'oliva e una spruzzata di origano. Infornare a 150° per circa quindici minuti, fino a che la mozzarella non inizia ad "abbronzarsi". E poi, buon appetito !
Al Bano -
Salsetta fuochi d'artificio
INGREDIENTI
- 4 carote
- 2 spicchi d'aglio
- 15 pomodorini
- 2 cipolle
- 1 manciata di prezzemolo
- 1 peperoncino piccante
- 1 bicchiere di vino bianco
- 1 cicchiaio di capperi
- sale
- 1 bicchiere di olio extravergine d'oliva
PREPARAZIONE
Frullare tutti gli ingredienti fino a ottenere un composto omogeneo. E la salsa è pronta ! La si può anche cuocere per ottenere un incredibile sugo per la pasta. In questo caso, in un tegame mettere un po' di olio, quattro/cinque foglie di alloro e qualche pomodorino tagliato. Quindi versare la salsetta e cuocere per una decina di minuti. Condire la pasta e spolverare con formaggio grattugiato, meglio se pecorino. La salsetta serve anche nella preparazione di altre ricette, quindi il mio consiglio è di prepararla e di tenerne sempre un po' a disposizione in frigorifero. E poi, buon appetito !
Al Bano -
Spiedine e pummitori scattati
INGREDIENTI
- pomodori
- cipolla
- foglie d'alloro
- finocchio
- 1 costa di sedano
- filetto di manzo
- olio extravergine d'oliva
- sale
PREPARAZIONE
La ricetta è molto simplice. Si devono preparare degli spiedini infilzando cinque o sei pomodori alternati a una foglia di alloro, un pezzetto di cipolla, un pezzetto di finocchio, di sedano e di filetto. Quando gli spiedini sono pronti, basta metterli sulla griglia e cuocerli alla brace. I pomodorini giallim invernali, sono duri e quando si scaldano sul fuoco scoppiettano. Per questo si chiamano "scattati". Si cospargono con un po' di olio e sale e si mangiano con gusto. E poi, buon appetito !
Al Bano -
Dadini di filetto
INGREDIENTI
- 1 bel pezzo di filetto di manzo
- 3 cipolle
- 2 spicchi d'aglio
- 1 peperoncino piccante
- olio extra vergine d'oliva
- 2 carote
- 1 bicchiere di vino bianco
PREPARAZIONE
Preparare un frullato con le due carote, il vino bianco e il peperoncino. Soffriggere nell'olio l'aglio schiacciato e poi toglierlo. Cuocere per un po' il filetto tagliato a dadini e quindi aggiungere le cipolle e il frullato di carote, lasciando che il tutto si ammorbidisca. E poi, buon appetito !
Al Bano -
Tagliatelle e ceci
INGREDIENTI
- 500 gramme di tagliatelle
- 300 gramme di ceci secchi
- 1 costa di sedano
- 1 spicchio d'aglio
- foglie d'alloro
- 3 pomodorini
- mezza cipolla
- 1 carota
- olio extravergine d'oliva
- sale
- pepe
PREPARAZIONE
Lasciare per tutta la notte i ceci a mollo in acqua, con l'aggiunta di un pizzico di bicarbonato di sodio e sale. Poi sciacquarli e metterli in una pentola coperti d'acqua con una foglia di alloro. Cuocere per circa un quarto d'ora e quindi aggiungere l'aglio, mezza cipolla, il sedano, la carota e i pomodorini tagliati. Continuare la cottura per altri venti minuti. Nel frattempo, in una padella friggere con olio di oliva metà delle tagliatelle mescolandole spesso. L'altra metà va invece lessata come si fa normalmente con la pasta, in acqua e sale. Quando i ceci sono cotti, unire il tutto: le tagliatelle fritte, quelle lessate, i ceci e condire con un filio di olio d'oliva. Prima di servire, spolvere con il pepe. E poi, buon appetito !
Al Bano -
Cozze alla Al Bano
"L'ENTUSIASMO CHE SUSCITA QUESTA ZUPPA E' SEMPRE INCREDIBILE"
INGREDIENTI
- 1 kg di cozze e pulite
- 1/2 calice di vino bianco
- 3 spicchi d’aglio
- 1/2 cipolla
- 1 bicchiere di olio extravergine d'oliva
- 1 macinata di prezzemolo
- 1 peperoncino piccante
- 1 macinata di parmigiana grattugiato
PREPARAZIONE
Pulire le cozze e lavarle bene. Mettere nel frullatore l'olio, l'aglio, la cipolla, il prezzemolo, il basilico e il peperoncino. Frullare il tutto ottenendo una salsina fluida. Trasferirla in una padella abbastanza grande e cuocerla a fuoco medio per circa venti minuti. Aggiungere le cozze e il vino bianco. Continuare la cottura finché le cozze si aprono. Spruzzare di formaggio grattugiato e servire con l’aggiunta, a piacere, di un paio di friselle sminuzzate. E poi, buon appetito !
Al Bano -
Orecchiette con le cime di rapa
"AMO I SAPORI SEMPLICI: QUELLI DELLA MIA INFANZIA E DELLA MIA TERRA"
INGREDIENTI
- 500 gramme di orecchiette (meglio se fatte in casa)
- 1 kg di cima di rapa
- 2 alici
- 1 spicchio d’aglio
- 1 peperoncino piccante
- olio extravergine d’oliva
- sale
PREPARAZIONE
Uno dei piatti pugliesi più conosciuti al mondo. La sua preparazione varia da provincia a provincia. Qui da noi, si fanno cosi. Lessare le cima di rapa in acqua bollente e sale. Non bisogna cuocerle troppo, però tirare fuori dall’acqua circa a metà cottura e metterle da parte. Nella pentola con l’acqua della bollitura, cuocere la pasta. In un tegame, aggiungere all’olio l’aglio schiacciato (che va tolto quando diventa biondo), alici e peperoncino. Poi unire le rape, in modo che finiscano la cottura, e le orecchiette scolate. Mescolare il tutto e servire. E poi, buon appetito !
Al Bano -
Pure di fave di nonna Jolanda
"ERA ARTE ALLO STATO PURO"
INGREDIENTI
- 500 gramme di fave già pulite
- 1 carota
- 1 cipolla
- 1 costa di sedano
- 1 spicchio d’aglio
- olio estravergine d’oliva
- sale
PREPARAZIONE
Le fave vanno messe a bagno la sera prima. Il mattino dopo devono essere sciacquate. Poi bollite con la cipolla, il sedano, l’aglio e la carota. Quando sono cotte e tenere, vanno disfatte nel passatutto con aggiunta di olio e sale. E poi, buon appetito !
Al Bano
A Tavola da Noi
“MANGIARE E' COME ASCOLTARE UNA BELLA CANZONE... CUCINARE E' COME FARE MUSICA” La qualità e la genuinità delle materie prime…
La Cucina del Sole
"HO CAPITO CHE LA CUCINA E' DAVVERO CULTURA..." "Ho imparato a cucinare da mia madre Jolanda. È stato guardandola, seguendo…